
Il termine “psico – terapia”, dal greco “psichè” (anima, soffio vitale) e “therapeia” (cura) può essere tradotto come “cura dell’anima” in quanto l’obiettivo a lungo termine della psicoterapia è quello di fornire al cliente tutta una serie di strumenti ed esperienze che gli permettano di prendersi cura della propria anima, intesa come i propri sentimenti, le proprie emozioni, i propri bisogni e i propri desideri. I sintomi, l’ansia, il malessere e le varie forme di patologia non sono altro che un segnale che il nostro corpo, inteso nel senso olistico del termine (corpo e mente sono un tutt’uno inseparabile), ci sta dando, un segnale del fatto che non ci stiamo prendendo adeguatamente cura della nostra persona, della nostra “anima”, del nostro benessere personale.
Un percorso di consulenza psicologica e/o di psicoterapia si rivolge a tutti coloro che attraversano momenti di difficoltà e cambiamento (cambiamenti di vita, lutti, trasferimenti, separazioni, pensionamento, nascita di un figlio…), vivono situazioni di ansia, stress o difficoltà nel gestire specifiche emozioni (rabbia, gelosia, autosvalutazione, vergogna, colpa, fallimento…), devono compiere scelte, desiderano superare problemi di carattere comunicativo o relazionale; o semplicemente persone che sentono il bisogno di intraprendere un percorso di crescita personale. “La salute non è l’assenza di malattia, bensì uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” (O.M.S. 1948).
A cosa serve la psicoterapia?
La psicoterapia può essere utile per affrontare una vasta gamma di problematiche, tra cui:
- Disturbi d’ansia: ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie specifiche.
- Disturbi dell’umore: depressione, disturbo bipolare.
- Disturbi della personalità: disturbo borderline, disturbo narcisistico.
- Disturbi alimentari: anoressia, bulimia.
- Problemi relazionali: difficoltà nella comunicazione, conflitti familiari, lutti.
- Traumi: esperienze traumatiche che hanno lasciato profonde ferite emotive.
- Difficoltà legate allo stress: burnout, difficoltà ad adattarsi a nuove situazioni.
Come funziona la psicoterapia?
La psicoterapia è un percorso personalizzato che varia da persona a persona e dipende molto dall’approccio terapeutico scelto. Tuttavia, possiamo delineare alcuni elementi comuni a molte forme di psicoterapia:
Il rapporto terapeutico:
- Fiducia: Si crea un ambiente sicuro e confidenziale dove il paziente può esprimere liberamente i propri pensieri, emozioni e vissuti senza paura di essere giudicato.
- Alleanza terapeutica: Si sviluppa una collaborazione tra terapeuta e paziente, entrambi attivi nel processo di cambiamento.
- Empatia: Il terapeuta cerca di comprendere a fondo l’esperienza soggettiva del paziente, mettendosi nei suoi panni.
Il processo terapeutico:
- Esplorazione: Si indagano le cause del disagio, le esperienze passate, i pensieri e le emozioni che lo accompagnano.
- Consapevolezza: Si promuove una maggiore consapevolezza di sé, dei propri schemi mentali e dei propri comportamenti.
- Cambiamento: Si lavorano insieme per modificare i pensieri, le emozioni e i comportamenti disfunzionali, sviluppando nuove strategie per affrontare le difficoltà.
- Acquisizione di strumenti: Il paziente acquisisce strumenti e risorse per affrontare in autonomia le sfide della vita.
Le tecniche utilizzate:
Le tecniche utilizzate variano a seconda dell’approccio terapeutico e della formazione scpecifica del terapeuta scelto. Alcuni approcci, come ad esempio la psicoterapia della Gestalt, sono aperti all’uso di tecniche di altri approcci e quindi molto dipende dalla formazione e dalle scelte del terapeuta.
Alcuni esempi includono:
- Tecniche cognitive-comportamentali: Si basano sull’identificazione e la modifica dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali.
- Tecniche psicodinamiche: Esplorano l’inconscio e le esperienze passate per promuovere una maggiore consapevolezza di sé.
- Tecniche umanistiche: Si concentrano sulla valorizzazione delle risorse personali e sulla promozione della crescita personale.
- Tecniche sistemico-relazionali: Analizzano le dinamiche relazionali all’interno della famiglia o del gruppo sociale.
Il ruolo del paziente:
Il paziente è un attore attivo nel processo terapeutico. È importante partecipare attivamente alle sedute, fare i compiti assegnati dal terapeuta e mettere in pratica quanto appreso durante le sessioni.
La durata della psicoterapia:
La durata della psicoterapia varia a seconda delle esigenze individuali e della complessità dei problemi da affrontare. Può durare da poche settimane a diversi anni.
Quali sono i benefici della psicoterapia?
La psicoterapia può portare a numerosi benefici, tra cui:
- Riduzione dei sintomi: Allevia i sintomi di ansia, depressione e altri disturbi mentali.
- Maggiore consapevolezza di sé: Aiuta a comprendere meglio i propri pensieri, emozioni e comportamenti.
- Miglioramento delle relazioni: Favorisce lo sviluppo di relazioni più sane e soddisfacenti.
- Aumento dell’autostima: Rafforza la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.
- Maggiore capacità di affrontare lo stress: Insegna strategie efficaci per gestire lo stress e le difficoltà quotidiane.
Quando rivolgersi a uno psicoterapeuta?
Se stai sperimentando un disagio emotivo persistente che interferisce con la tua vita quotidiana, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta. Non aspettare che la situazione peggiori, la psicoterapia può essere un valido aiuto per ritrovare il benessere psicologico.
Ricorda: La psicoterapia è un percorso personalizzato, che richiede tempo e impegno da parte di entrambi, paziente e terapeuta.