Il termine “psico – terapia”, dal greco “psichè” (anima, soffio vitale) e “therapeia” (cura) può essere tradotto come “cura dell’anima” in quanto l’obiettivo a lungo termine della psicoterapia è quello di fornire al cliente tutta una serie di strumenti ed esperienze che gli permettano di prendersi cura della propria anima, intesa come i propri sentimenti, le proprie emozioni, i propri bisogni e i propri desideri. I sintomi, l’ansia, il malessere e le varie forme di patologia non sono altro che un segnale che il nostro corpo, inteso nel senso olistico del termine (corpo e mente sono un tutt’uno inseparabile), ci sta dando, un segnale del fatto che non ci stiamo prendendo adeguatamente cura della nostra persona, della nostra “anima”, del nostro benessere personale.
psicologia
Che cos’è l’ansia
L’ansia è una risposta naturale allo stress o alla paura. È un sentimento di preoccupazione, nervosismo o apprensione. L’ansia può essere causata da una varietà di fattori, tra cui eventi stressanti, cambiamenti nella vita o problemi di salute.
Psicoterapia della Gestalt
La psicoterapia della Gestalt è un approccio terapeutico che si concentra sul presente e sulla consapevolezza di sé. Si basa sull’idea che la guarigione avvenga quando le persone sono in grado di accettare e integrare tutte le parti di sé stesse.
Che cos’è la psicologia
La psicologia è una scienza che studia i processi mentali, affettivi e relazionali che regolano e condizionano il comportamento dell’essere umano come individuo, coppia e gruppo. Lo scopo della psicologia è quello di comprendere i meccanismi che sottendono il comportamento umano al fine di migliorarne la qualità della vita.